Produzione media annuale: 15000 bi Uvaggio: 70% Sang iovese – Merlot – Malvasia nera
Altitudine: tra i 230 e i 580 m.s.l.m. Terreno: Sabbioso , argilloso, gales troso . Densità vigna: 5000 piante/ettaro nelle vecchie vigne e 9000 in quelle nuove. Vendemmia: A fine di settembre. Produzione: 60ql/ha
Vinificazione: Le uve sono diraspate e pigiate delicatamente. La fermentazione si è svolta con i
lieviti indigeni per circa 15 giorni ad una temperatura di 28-30°. La fermentazione malolattica si è
svolta in acciaio.
Invecchiamento: Il vino è affinato in acciaio per 8/10 mesi.
Mammi nacque come un progetto ambizioso: dimostrare che è possibile realizzare un grande Sangiovese in un territorio non blasonato.
Mammi non è altro che il toponimo del luogo in cui la vigna è collocata.
Incredibilmente, in questa collina dell’entroterra toscano che svetta ad oltre 600 metri di altitudine si possono trovare delle essenze tipiche della zona di Bolgheri: fico d’india, mandorlo amaro e mirto.
In questo unico microclima, all’inizio degl’anni duemila decidemmo di piantare 7 genotipi diversi di Sangiovese ad alberello appoggiato (solo altri 4 produttori in toscana hanno vigne ad alberello appoggiato).
9000 barbatelle ad ettaro per avere la massima concentrazione.
Mammi, Sangiovese in purezza, fermenta in tini d’acciaio ed è affinato per 3 anni con un blend di botti grandi e barriques.
Un’unione armoniosa tra Merlo e Sangiovese.
Il vino è affinato in rovere francese per circa 2 anni.
Sangiovese in botte grande e Merlot in barrique.
Un vino potente ma vellutato allo stesso tempo.
Un vino unico che al meglio rappresenta la filosofia Carlo Tanganelli.
Prevalenza Trebbiano con una piccola parte di Malvasia del Chianti provenienti da una vigna di oltre 60 anni.
La fermentazione si svolge interamente con la presenza delle bucce.
L’Anatraso è poi affinato in legno per circa 18 mesi con le sue fecce fini.
La persistenza è incredibile.
Ricercando sempre l’eccellenza, l’Anatraso viene prodotto solo nelle annate migliori.