Un vino unico che al meglio rappresenta la filosofia Carlo Tanganelli.
Prevalenza Trebbiano con una piccola parte di Malvasia del Chianti provenienti da una vigna di oltre 60 anni.
La fermentazione si svolge interamente con la presenza delle bucce.
L’Anatraso è poi affinato in legno per circa 18 mesi con le sue fecce fini.
La persistenza è incredibile.
Ricercando sempre l’eccellenza, l’Anatraso viene prodotto solo nelle annate migliori.
Produzione media annuale: 1500 bt Uvaggio: 85% Trebbiano – 15% Malvasia Altitudine: 300 m.s.l.m Esposizione: Nord/Nordest Terreno: Sabbioso, argilloso. Densità vigna: 4000 piante/ettaro.
Vendemmia: Fine ottobre quando l’annata lo permette. Produzione: 40ql/ha
Vinifi cazione: Le uve sono diraspate e pigiate delicatamente. La fermentazione si svolge con i lieviti indigeni e l’uva macera con le bucce per 3 settimane.
Invecchiamento: Il vino è stato poi travasato insieme alle proprie fecce in tonneau di secondo passaggio per 18 mesi con frequenti batonnage. Solitamente non vengono aggiunti solfiti
Trebbiano in purezza macerato per 7 giorni a contatto con le bucce in tini d’acciaio.
Affinamento in acciaio.
Non filtrato così da poter preservare i lieviti indigeni che permettono al vino di avere la migliore evoluzione possibile.
Una vera espressione del terroir della Valdichiana.
Un vino gentile ma di corpo, affinato in acciaio per circa 7 mesi.
Pronto e beverino, adatto a qualsiasi occasione.
Prevalenza Sangiovese unito a Malvasia nera e Colorino.
Pianelli nasce dall’idea di recuperare un tipico metodo di vinificazione toscano oramai caduto in disuso: il Governo all’uso toscano.
Tecnica regolamentata da Bettino Ricasoli, senatore del Regno d’Italia, alla fine del IXX secolo insieme all’editto del Chianti.
Il Sangiovese viene “governato” con il colorino donando caratteristiche incredibilmente fruttate e “vinose”.
Le uve contenute in questo vino provengono da 600 metri di altitudine.